Sonnolenza gravidanza: il feto sarà maschio o femmina? (2023)

Con la gravidanza la futura mamma avverte spesso sonnolenza. Questa necessità impellente di dormire è uno dei sintomi di inizio gestazione. La donna avverte stanchezza, non tanto a livello fisico, ma soprattutto come esigenza di sonno. E non è affatto correlata al sesso del nascituro!

A tante donne capita di avere sonnolenza durante la gravidanza. Secondo le credenze popolare questa sonnolenza e anche tanti altri fattori possono aiutare nei primi mesi la coppia a conoscere il sesso del nascituro. Si tratta di credenze e di piccoli giochi per ingannare l'attesa e l'emozione! Guarda il nostro video e scopri come cresce il bambino nella tua pancia, mese dopo mese per vivere appieno questa meravigliosa avventura che ti renderà mamma.

Video di Chiara Rota

Sonnolenza in gravidanza: perché è frequente prima del parto e quanto incide la curiosità sul sesso dei bambini durante la gravidanza

Questo bisogno di dormire avvertito dalla mamma soprattutto nel primo trimestre di gravidanza secondo i medici è già uno dei sintomi dall'aumentato livello di progesterone.
Questo perché l'ormone steroideo a inizio gravidanza si alza rapidamente: tra i fattori scatenanti sonnolenza è il più considerato. Se sei incinta da poco, quando avverti tanta sonnolenza all'improvviso, asseconda questo bisogno: non privarti del sonno, prima di tutto perché il riposo notturno delle gestanti non è sempre dei migliori, in quanto il corpo subisce le conseguenze dei cambiamenti ormonali, aumentando così la sonnolenza diurna. Il fisico delle donne gravide si modifica più o meno velocemente e disturba il loro sonno. Quella strana voglia di sonnellini giornalieri nel primo trimestre di gravidanza è uno dei sintomi gravidici; ha cause fisiologiche, perché oltre all'aumento del progesterone (prodotto nel ciclo dalle ghiandole surrenali e dal corpo luteo e in gravidanza anche dalla placenta), vi è anche un coinvolgimento della tiroide. Alla mamma in attesa può capitare spesso di non riposare a fondo di notte, e questo le porta di giorno spossatezza e sonnolenza. La fase Rem (Rapid Eyes Movements) rilassante è ridotta e il sonno meno profondo. La sonnolenza in gravidanza è dovuta anche all'affaticamento del cuore che lavora maggiormente, all'aumento della vasodilatazione, al calo pressorio, alla conseguente riduzione del glucosio nel sangue. Se la gestante ha carenze di ferro, può avvertire maggiore esigenza di naps giornalieri.

Vedi anche

Sonnolenza gravidanza: il feto sarà maschio o femmina? (1)

Come rimanere incinta di una femmina: tanta pratica e poche banane

Sonnolenza gravidanza: il feto sarà maschio o femmina? (2)

(Video) Sarà Maschio o Femmina? - Test per capirlo

Frasi per la nascita: come fare i migliori auguri in occasione del lieto evento

Sonnolenza gravidanza: il feto sarà maschio o femmina? (3)

Diarrea in gravidanza: perché compare, come si manifesta e quali sono i rimedi

(Video) Gravidanza, da che cosa dipende se sarà maschio o femmina?

Sonnolenza in gravidanza maschio o femmina: gli strani sintomi già dalle prime settimane e tutto quello che c'è da sapere in attesa del parto

Ecco la prima sintomatologia gravidica che interessa la donna durante i mesi di attesa: seno gonfio e dolente, odorato sensibilissimo, nausea, frequente bisogno di urinare, per la pressione dell'utero sulla vescica, sonnolenza quotidiana e improvvisa. La sonnolenza fa la sua comparsa già nelle prime due settimane; può durare fino all'ultimo trimestre. Anche se questo sonno continuo ti affligge, non assumere farmaci, per recuperare le forze e diminuire la sonnolenza, né tè, né caffè (solo tisane alle erbe) non combattere quest'esigenza con sforzi fisici e mentali. Fai qualche pisolino diurno, breve, perché potrebbe altrimenti crearti insonnia notturna. Bevi molto al mattino, non di sera, in modo che la necessità di urinare non ti faccia svegliare di notte. Non cedere ad ansie e stress; il tuo stato necessita di serenità fino al parto.
Via libera dunque a frequenti "naps", i sonnlini tanto amati dalle mamme british!
Il sonno aiuta sia le mamme che i bambini e anche se non può rivelarci nulla del sesso del feto ci aiuta ad entrare in contatto con il corpo: e se la mamma e il bambino si rilassano già dalle prime settimane, durante la gravidanza sarà più semplice mantenere questo equilibrio.
Molte donne si aiutano anche con lo yoga e specifici esercizi di rilassamento: lo yoga è molto valido sia per distendere la mente che le fibre muscolari e in più aiuta le mamme ad allenarsi con la respirazione semplificando la gestione del parto.

Sonnolenza in gravidanza maschio o femmina: dal bisogno di sonno alle credenze popolari

Tra le tante leggende sulla gravidanza, una afferma che la forte sonnolenza sia sintomo di un nascituro maschio, una teoria smentita da moltissime donne che affermano di aver trascorso i primi mesi quasi in stato letargico, eppure hanno poi partorito delle bambine. Molte altre sostengono di aver sofferto di insonnia e di iperattività e aver avuto un maschio. Questa credenza non è attendibile, perché molte donne registrano gli stessi sintomi a prescindere dal sesso del nascituro. Il legame tra sonnolenza e sesso del nascituro non è significativo, come non lo sono le altre "prove" per sapere se sarà un maschio o una femmina. Insomma, la sonnolenza, dovuta al cambiamento ormonale della mamma e ad altri fattori clinici, è indipendente dal sesso del bambino. Spesso i genitori, ansiosi di conoscere il sesso del nascituro (soprattutto le mamme, emozionate, impreparate all'arrivo di questa notizia), cedono a sottoporsi a strani rituali tipici delle credenze popolari, che gli dovrebbero incredibilmente predire se sarà maschio o femmina. Una di queste prove un po’ assurde, divertenti, per qualcuna anche emozionanti, seppure prive di attendibilità scientifica, pretende di indovinare il sesso del bambino con un pendolino. Si passa un capello del papà o un filo di cotone attraverso la fede della mamma, facendola pendere sulla sua pancia. Se la fede si muove in modo circolare, si tratta di una femmina, se dondola avanti e indietro è un maschio.

(Video) Sarà MASCHIO O FEMMINA? Proviamo a scoprirlo! / gender test

Sonnolenza in gravidanza. Maschio o femmina? Quando la tradizione vuole vincere sulla scienza e ti affidi alle prove da fare in casa prima delle analisi "reali"

Un’altra credenza popolare deduce il sesso del nascituro dalla forma della pancia della mamma; se è a punta bassa è un maschietto, se è più alta e più allargata sull'addome, è una femmina. Ovviamente un ginecologo spiegherebbe il perché di questa differenza parlando di diverso tono muscolare addominale, posizione del feto, conformazione del corpo e peso della mamma. Ma molte donne, soprattutto le nonne, non vogliono sentire ragioni e consigliano alle neomamme di seguire queste credenze, un po’ per tradizione, un po' per scaramanzia. C’è chi fa la prova delle forbici e del coltello: si prendono due sedie sotto il cuscino di una si mette un paio di forbici, sotto l’altro un coltello. Se la mamma, invitata ad accomodarsi, si siede sulla sedia con le forbici, è in attesa di una femmina, se sceglie quella con il coltello avrà un maschio. Alcuni credono che si possa desumere il sesso del bambino grazie all'astrologia e al calendario lunare cinese, abbinando età della madre e mese di concepimento. O mescolando le urine della mamma con un po’ di disgorgante per gli scarichi idraulici: se diventano verdi, secondo una bizzarra credenza il nascituro è maschio, anche se scientificamente non vi è mutamento del pH delle urine dipendente dal sesso del nascituro. Mescolando voci popolari e tecniche scientifiche, alcuni sostengono che se il cuore del feto batte a più di 140 battiti è una femmina, anche se in realtà fino ai sette mesi e mezzo di gravidanza ambedue i cuoricini battono più velocemente del normale.
Maschio o femmina una gravidanza è sempre una splendida emozione! Presto vedrai il tuo bambino e potrai stringerlo tra le tue braccia, cosa importa se dirai è "mia figlia" oppure è "mio figlio"?

Naps in gravidanza: un fenomeno normale che però non permette di capire già se è maschio o femmina!

La differenza tra maschi e femmine non si verifica se non un po’ prima del parto. Secondo alcuni ricercatori le future mamme con manifestazioni di nausea abbastanza serie, affette da iperemesi gravidica, hanno più possibilità di partorire una femmina, in quanto il fattore scatenante della patologia sarebbe l'alto livello di gonadotropina corionica, dell'ormone hCG (la gonadotropina corionica), che tende a salire con un feto di sesso femminile. Ma, come ora anche tu sai, è difficile non soffrire di nausea in gravidanza, anche se il feto è un maschietto, e quindi anche questa teoria non dà sicurezza. Ma è davvero così importante il sesso del del figlio che porti nella pancia per nove mesi? Forse è sbagliato avere pensieri di questo tipo, quando la sensazione più importante da provare dovrebbe essere la gioia di diventare madre e padre(a prescindere dal suo sesso) e la sicurezza che non ci siano rischi di aborto o per la salute del bambino. Forse più che a conoscere il sesso del nascituro è a questo che dovrebbero servire l'ecografia e altri esami più approfonditi. La curiosità di una mamma in attesa è del tutto normale ma non dovrebbe mai essere una priorità: ci sono tante cose molto importante del sesso dei bambini...però è anche vero che in tante vogliono approfittare per dedicarsi ai preparativi, dal colore della cameretta al corredino per il neonato. Naturalmente nella lista dei motivi per cui i geniotri vogliono conoscere se avranno un bimbo o una bimba rientra anche la scelta del nome, di solito infatti si prepara una doppia lista di nomi scelti, maschili e femminili. Pare che nel 2021 i nomi per lui e per lei più ambiti siano Federico, se è maschio e Mia se si tratta di una femmina!

Anche il momento in cui il genere viene rivelato agli amici e parenti è diventato un vero piccolo evento: sono sempre di più le coppie, soprattutto tra le celeb che organizzano dei veri gender reveal con specilisti nella rivelazione del genere dei bambini e vere performance che tingono il cielo di rosa o di azzurro oppurre riempiono una stanza di palloncini colorati, rivelando se è maschio o femmina ai presenti in modo spettacolare. Il Gender reveal è uno dei momenti più attesi durante la gravidanza: questo è normale perché i nove mesi di attesa sono sempre ricchi di dubbi, incertezze e qualche preoccupazione. Conoscere il sesso del bambino spesso rallegra la coppia, permette di fare subito progetti e in qualche modo fa sembrare più reale l'arrivo del bebé per dei genitori impazienti.

Sonnolenza in gravidanza: i disturbi del sonno della futura mamma, l'insonnia e i dubbi per il sesso del bambino settimana dopo settimana

Quasi il 50% delle donne hanno problemi del sonno e anche insonnia in gravidanza, per le dimensioni dell'addome, per il mutamento ormonale, per l'ansia di essere incinta e per la paura del parto. Sono tanti i fattori che portano all'insonnia le donne in gravidanza: nausea, vomito, aumento della frequenza cardiaca, aumento della temperatura corporea, bisogno di urinare frequente, crampi alle gambe, mal di schiena. I disturbi del sonno più comuni in gravidanza sono: apnea ostruttiva del sonno, sindrome delle gambe senza riposo, reflusso gastroesofageo. Molte donne russano in gravidanza, il che può causare ipertensione, per il peso maggiore e per la congestione nasale. Dormire sonni sereni è necessario per mamma e bambino. Le notti insonni hanno ripercussioni negative sulla memoria, sull'appetito, sull'umore, e portano stanchezza e sonnolenza. Le donne che in gravidanza dormono poco o troppo possono sviluppare ipertensione; dormire molto poco può comportare il il rischio di preeclampsia con parto prematuro, cesareo, depressione e danni al cuore e ai reni della mamma e problemi di sonno e pianto ne bimbi appena nati. Dormire sulla schiena ti darà anche mal di schiena e ti farà pressione sull’intestino, causando stitichezza. Dormendo a sinistra il sangue fluirà meglio nella placenta e i reni elimineranno meglio le scorie, con conseguente minore gonfiore a mani e piedi. La gravidanza è sempre un'avventura diversa per ogni mamma, non meravigliarti quindi se una mamma ti dirà " la mia gravidanza è stata diversa!" ogni volta il corpo reagisce in modo diverso e le sensazioni così come le difficoltà che una donna prova settimana dopo settimana cambiano!

NEWS
LETTER

consigli, news, curiosità e tanto altro!

(Video) MASCHIO O FEMMINA💙💖/ METODI PER SCOPRIRLO🪐* Space Vlog 6 *

Maschio o femmina: esami strumentali in gravidanza delle prime settimane e anche delle successive settimane

Oggi per conoscere il sesso di un bambino di solito basta un’ecografia. Quando si rendono necessari esami come un’amniocentesi o una villocentesi, si può sapere se è maschio o femmina analizzando il DNA. Il primo esame strumentale è sempre l’ecografia, indolore, non invasiva, con cui si ha un’immagine digitale del feto grazie all’utilizzo di onde sonore ad alta frequenza.
Questa tecnica non rappresenta nessun rischio né per il feto, né per la mamma. Il sesso del nascituro si vede solo oltre la diciottesima settimana di gravidanza, quando diventano evidenti le differenze degli organi genitali. Nel periodo successivo si può determinare questo fattore con una sicurezza dell’80-90% sempre se la posizione del feto non impedisce la visione dei genitali. Per la certezza assoluta esiste l’esame del DNA, con prelievo e analisi di un po’ di liquido amniotico, prelevato con l’amniocentesi o con un campione di villi coriali prelevato dalla pancia o dalla cervice. Ma sia questa procedura sia l'altra sono metodi invasivi, che possono comportare il rischio di aborto. Il sesso del nascituro si decide al momento in cui viene concepito; dipende soltanto dalla casualità dell'incontro tra l'ovulo con cromosoma femminile X e lo con lo spermatozoo, che può contenere sia quello XM sia quello Y. Nel primo caso nascerebbe un maschio, nel secondo una femmina. Secondo alcuni c'è una relazione tra la fame della mamma in gravidanza e il sesso del bambino. I maschietti apporterebbero alla mamma un maggiore appetito. Se il nascituro è maschio, la mamma consuma il 10% di calorie e l'8% in più di proteine e necessita di più grassi e zuccheri. Se alcuni sintomi potrebbero essere eventuali cause della tempesta ormonale, altri come la dimensione del seno, le voglie di dolci o di cibo salato, la posizione assunta dormendo e tanti altri sono davvero poco affidabili, quasi da riderci su. Gli studiosi ad esempio non hanno nemmeno cercato una correlazione tra la posizione della mamma durante il sonno e il sesso del nascituro, in quanto decisamente inesistente. Semmai raccomandano alle future mamme di non dormire mai sulla schiena, ma sul fianco. Dormire supine potrebbe rendere necessario un un parto prematuro o provocare un rischio letale per il bambino. Suggeriscono anche di non dormire su lato destro, ma sul sinistro, per migliorare la circolazione sanguigno e l'apporto di nutrienti al feto.

Che in arrivo ci siamo un maschio o una femmina, naps "d'oro" a tutte!

Videos

1. IL NOSTRO BABY SHOWER ❤️ MASCHIO O FEMMINA?
(Space Family 🪐)
2. MASCHIO O FEMMINA? Scopriamolo provando le tre credenze più antiche!!
(MissMamma Sorriso)
3. MASCHIO O FEMMINA? | Indovinate dai miei sintomi!
(Alice Bush)
4. MASCHIO O FEMMINA? Il nostro BABY SHOWER! 🎀💎
(Cavaleri Family)
5. SONO INCINTO🤰🏽 *Vivo come una donna incinta di 9 mesi! * 👶🏼
(Space Family 🪐)
6. LA PRIMA ECOGRAFIA ❤️ *vi raccontiamo tutto*🪐🤰🏻
(Space Family 🪐)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Frankie Dare

Last Updated: 02/26/2023

Views: 5571

Rating: 4.2 / 5 (53 voted)

Reviews: 92% of readers found this page helpful

Author information

Name: Frankie Dare

Birthday: 2000-01-27

Address: Suite 313 45115 Caridad Freeway, Port Barabaraville, MS 66713

Phone: +3769542039359

Job: Sales Manager

Hobby: Baton twirling, Stand-up comedy, Leather crafting, Rugby, tabletop games, Jigsaw puzzles, Air sports

Introduction: My name is Frankie Dare, I am a funny, beautiful, proud, fair, pleasant, cheerful, enthusiastic person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.